Linc Magazine è la rivista di cultura del lavoro di ManpowerGroup. Fondato nel 2008 è un sito e un magazine cartaceo che diffonde cultura attraverso le firme di giornalisti, scrittori, docenti, economisti, artisti che interpretano i cambiamenti del mondo del lavoro e raccontano le storie delle persone che “costruiscono” la società del lavoro.

blog

La forza delle idee e delle persone: un viaggio con la Società Cooperativa Bilanciai

Fondata nel 1949, Cooperativa Bilanciai è diventata un punto di riferimento internazionale nel settore della pesatura e ...

blog

Per il beneficio di ognuno: L’IA secondo Maximo Ibarra e Andrea Prencipe

Comprendere il meccanismo di funzionamento dell’intelligenza artificiale ne consente l’applicabilità e la ...

blog

La prospettiva globale sulla transizione verde

D«Un consiglio per un imprenditore alla ricerca di “talenti green”? Avere il coraggio di investire nel capitale umano ...

blog

Workmates - live da Superstudio 3: Le professioni creative e l'AI

Possono professionisti appartenenti a generazioni differenti lavorare assieme, nonostante abitudini, prospettive e ...

blog

Adattarsi al futuro

Credo che l’espressione più corretta per catturare l’essenza del periodo che stiamo vivendo sia “l’epoca ...

blog

Lavorare a fianco dell’IA

Le illustrazioni pubblicate nelle pagine di Post Realtà, l’edizione 2024 di LINC, e qui riproposte raffigurano un ...

blog

Il segreto per innovare secondo Simona Maschi? Ripartire dal design per ripensare prodotti, servizi, comunità. Perchè tutto passa dall'ascolto

Ha co-fondato il Copenhagen Institute of Interaction Design, che oggi arriva anche in Italia in uno spazio nel verde ...

blog

Continuare a comunicare

In un mondo del lavoro che corre sempre più veloce, tra rivoluzioni tecnologiche e impegni per la sostenibilità, le ...

blog

Workmates - live da Superstudio 2: Stare bene sul luogo di lavoro

Uno dei temi a cui le giovani generazioni pongono sempre più attenzione, soprattutto quando si tratta di scegliere la ...

blog

È il tempo delle città superstar a discapito di quelle secondarie. Così la geografia dell'innovazione va verso logiche di concentrazione.

C’erano una volta i vecchi distretti industriali, che in Italia rappresentavano un fiore all’occhiello del sistema ...