Parità di genere e diritti ne “Il confronto dei saperi”: dialogo con giovani e studenti per una società più inclusiva.

Accogliere la diversità come un valore e promuoverne il potenziale per generare un impatto positivo sulle nuove generazioni: questo è lo scopo dell’evento “Il confronto dei saperi” che si è svolto il 18 febbraio al Centro di Formazione Professionale Fonte–Fondazione Opera Monte Grappa (TV).
A creare un momento di dialogo con i partecipanti, Guido Stratta membro del Consiglio di Amministrazione di Fondazione Human Age Institute ETS e fondatore dell’Accademia della Gentilezza, nonché Direttore del Certification Program in Leadership Gentile - Politecnico di Milano Graduate School of Management.
L’incontro nasce dalla volontà della Fondazione Human Age Institute ETS di promuovere una cultura sociale ed economica fondata sul principio di uguaglianza e inclusione con l’obiettivo principale di abbattere ogni forma di discriminazione di genere, garantendo a uomini e donne pari opportunità di partecipazione e sviluppo all'interno della comunità.
Nel perseguire questo scopo, i giovani sono attori strategici per avviare e rafforzare un processo di trasformazione culturale. Attraverso il loro coinvolgimento attivo, “Il confronto dei saperi” punta a rafforzare una cultura dei diritti che valorizzi le differenze e promuova il rispetto reciproco.
L'intento è sviluppare una consapevolezza condivisa che consideri il rispetto, l'ascolto e l'accettazione delle diversità di genere come valori fondamentali per una comunità moderna e equa.
L’evento si inserisce nella cornice di "P.A.R.I. Progetti e Azioni di Rete Innovativi per la parità e l'equilibrio di genere", bando finanziato da Regione Veneto nell’ambito del piano europeo di Investimenti per l'occupazione e la crescita.