ANNUAL CONFERENCE MANPOWERGROUP: THE EXCHANGE

Con l’81% dei datori di lavoro che concorda sul fatto che i progressi dell’AI richiederanno nuovi modi di lavorare e nuovi talenti, diventa sempre più cruciale per le aziende comprendere le sfide e i rischi della rivoluzione digitale in corso. A partire da questa necessità, ManpowerGroup Italia ha lanciato il Primo Manifesto sugli impatti dell’AI nell’impresa del futuro. Il documento, che definisce una serie di impegni tangibili a cui le aziende potranno aderire, per favorire una gestione e uno sviluppo virtuoso, etico e consapevole del mondo del lavoro, è stato creato collettivamente e con il contributo di esperti di AI in occasione della prima Annual Conference di ManpowerGroup dal titolo “The Exchange - Disegniamo insieme il futuro del lavoro” che si è tenuta il 30 maggio, a Milano. 

“L’Annual Conference di ManpowerGroup ha rappresentato per noi l’opportunità di unire forze e idee e collaborare attivamente nella definizione di un percorso verso un mondo del lavoro più equo, dinamico e orientato al futuro” ha dichiarato Anna Gionfriddo, Amministratrice Delegata di ManpowerGroup Italia. “Abbiamo voluto che la legacy dell’evento fosse il Primo Manifesto sugli impatti dell’AI nell’impresa del futuro. Un documento che, proponendo impegni concreti e utili a guidare le aziende in questo nuovo territorio, vuole stimolare una riflessione sulla centralità del capitale umano. Siamo, infatti, profondamente convinti che il capitale tecnologico sia legato a doppio filo con il capitale umano e, solo grazie a questa combinazione di elementi, il futuro del lavoro possa davvero essere sostenibile e a misura di persona”.  

Attraverso il contributo degli esperti che hanno preso parte alla giornata di lavori, il Manifesto definisce cinque differenti ambiti, quelli in cui l’adozione dell’AI potrà avere più significative ripercussioni sul capitale umano e sull’organizzazione aziendale: etica e responsabilità, qualità della vita, cultura e leadership, formazione e competenze, governance e processi. Ognuno di questi ambiti identifica un impegno specifico da parte delle aziende, per un totale di 5 azioni: l’impresa del futuro dovrà essere etica e responsabile, l’impresa del futuro vedrà il benessere come priorità, l’impresa del futuro punterà sulla leadership che ispira e unisce, l’impresa del futuro promuoverà una formazione continua, l’impresa del futuro vedrà nell'adattabilità il successo. Infine, all’interno delle varie azioni, sono state identificate 15 challenge utili a gestire in modo virtuoso gli impatti dell’AI sul lavoro.  

È possibile consultare il Primo Manifesto sugli impatti dell’AI nell’impresa del futuro al seguente link: https://www.manpowergroup.it/articoli/the-exchange-il-manifesto. 

A orientare la stesura del Manifesto hanno contribuito Paola Pisano, docente di gestione dell’Innovazione all’Università di Torino, Cosimo Accoto, filosofo tech, research affiliate e fellow del MIT Boston, Tomas Chamorro-Premuzic, Chief Innovation Officer di ManpowerGroup Global, e Leandro Pecchia, docente di bioingegneria elettronica e informatica all’Università Campus Bio-Medico Roma.  

L’elaborazione del documento è stata, inoltre, indirizzata dalle risultanze evidenziate durante il dibattito generato nel corso di “The Exchange” e dai dati della ricerca internazionale “The Work We Want”, realizzata da World Employment Confederation di cui ManpowerGroup è partner, e dell’indagine ManpowerGroup sui sentimenti di persone e aziende riguardo all’AI

Scarica l’infografica con i dati AI 

Da queste ultime è emerso che, se le aziende guardano con ottimismo all’Intelligenza Artificiale, con il 72% dei datori di lavoro che ritiene che impatterà positivamente sul business e il 55% che prevede benefici anche in termini occupazionali, sono, al contrario, le lavoratrici (51%) e il personale operativo (43%) a esprimere le maggiori preoccupazioni e perplessità circa il suo impiego. Il nodo cruciale rimane quello delle competenze e della formazione: il 78% dei datori di lavoro teme di non riuscire a formare i dipendenti abbastanza velocemente per stare al passo con gli sviluppi tecnologici nei prossimi tre anni. La rapidità con cui le innovazioni si affacciano sul mondo del lavoro rende, infatti, sempre più complesso per larga parte delle aziende (80%) pianificare il fabbisogno futuro di talenti. 

Da qui la necessità, espressa da quasi la totalità dei manager (92%), di una nuova organizzazione del lavoro che, attraverso l’introduzione di strategie flessibili, permetta alle aziende una maggiore adattabilità e una capacità migliore di risposta ai cambiamenti. Dalla creazione di pool di talenti settoriali (91%), all'adozione di un approccio alle assunzioni basato sulle competenze (89%), dall'utilizzo di piattaforme di talenti online (89%), all'aumento di lavoratori in somministrazione a tempo indeterminato o determinato (88%), fino all'offerta di una maggiore flessibilità interna (88%) e all'assunzione di talenti dall'estero (88%).  Il 79% dei manager intervistati afferma inoltre che, assumere una quota di lavoratori già esperti e con competenze legate all’AI, è un modo efficace per diffondere la conoscenza tra tutte le persone dell’azienda.  

L’Annual Conference The Exchange - Disegniamo insieme il futuro del lavoro” 

L’Annual Conference di ManpowerGroup, che si è tenuta il 30 maggio presso il Superstudio Più a Milano, ha ospitato momenti di confronto, workshop, keynote speech e roundtable con esperti, professori universitari, economisti, leader d’azienda e startup. Al centro del dibattito, le nuove tendenze che stanno rimodellando il lavoro, in particolare l’Intelligenza Artificiale, la Transizione verde e l’Intergenerazionalità e il loro impatto sulle organizzazioni del futuro.  

Tra i keynote speaker, che con le proprie testimonianze hanno contribuito ad arricchire la giornata di lavori: Luciano Floridi, Professore e Direttore del Digital Ethics Center all’Università di Yale, Professore di Sociologia della Cultura e della Comunicazione all’Università di Bologna, Marta Dassù, Editor in Chief di Aspenia e Senior Advisor European Affairs presso The Aspen Institute, Giovanni Soldini, Navigatore oceanico, pioniere nello sviluppo di tecnologie innovative per le barche da corsa e divulgatore, Amalia Ercoli Finzi, consulente della NASA, dell’ESA e dell’ASI e Professoressa emerita al Politecnico di Milano, con la figlia Elvina, Senior Executive presso EssilorLuxottica e Board director presso Cerved e Cedacri, e Stefano Boeri, Architetto, urbanista e Professore Ordinario Politecnico di Milano.  

Leggi le quote dei keynote speaker nell’articolo di LINC “Il futuro del lavoro secondo The Exchange"

Ai vari panel della giornata hanno partecipato imprenditori, manager, esperti e istituzioni, tra cui: Andrea Angelino, Amministratore Delegato e Direttore Generale FerServizi, Pierpaolo Antonioli, CEO Dumarey Automotive Italia SpA and CTO Dumarey Group, Francesca Bardelli Nonino, Responsabile comunicazione web, Nonino Distillatori, Stefano Cappello, Founder Limenet, Enrico Cattaneo, Editor in Chief MIT Technology Review Italia e Director Opinno, Marcello Cattani, Presidente e Amministratore Delegato Sanofi Italia & Malta, Mirella Cerutti, Regional Vice President SAS, Gianni Cicogna, Founder Smartpeg, Jonathan Hernø, Head of Operations Vestas Blades Italia, Giulio Lancellotti, Managing Director Bosch, Fabio Leonardi, CEO Igor Gorgonzola, Susanna Martucci, Founder & CEO Alisea Srl società benefit, Eleonora Valè, Psicologa del lavoro e Head of Wellbeing Trainect. 

Per le Istituzioni è intervenuto Walter Rizzetto, Presidente Commissione Lavoro pubblico e privato alla Camera dei Deputati. 

La kermesse di ManpowerGroup è stata moderata da Sky: Mariangela Pira, che ha condotto l’intera giornata, Giuseppe De Bellis, Direttore di Sky TG24, che ha intervistato Luciano Floridi, Alberto Giuffré, che ha moderato il tavolo AI che ha dato vita al Manifesto, e Daniele Moretti, che ha dialogato con Giovanni Soldini e Stefano Boeri.

Durante l’evento è stato inoltre distribuito il nuovo numero di LINC, la rivista di ManpowerGroup che da oltre 15 anni racconta le trasformazioni nel mondo del lavoro. “Post Realtà” è il titolo dell’ultimo numero che indaga l’impatto delle trasformazioni tecnologica e ambientale sul futuro del lavoro. Per l’occasione è stata inoltre allestita una mostra dedicata a LINC, che ripercorre i numeri e le copertine più importanti dalla fondazione nel 2008 ad oggi. Oltre alla mostra negli spazi dell’evento sono stati allestiti tavoli informativi, il progetto dello street artist Prosa Bang, un corner dedicato alla partnership ManpowerGroup-PLB con un e-assessment per il gaming, tra le varie iniziative. L’evento è stato organizzato in partnership con Opinno, MoSt, Sky TG24, MIT Technology Review Italia e Linc Magazine. 

Ti servono altre risorse?
Visita il nostro Brand Center

ACCEDI

Articoli correlati